Ecco 5 tecnologie che possono essere velocemente usate da un’azienda vinicola. Dai droni ai sensori, dalle mappe satellitari ai robot. Elenco non esaustivo, ma potete certamente iniziare da qui.
Lascia un commentoCategoria: Vino Digitale
In Rete non tutto quel che luccica è oro. Anzi, più la tecnologia si evolve, più aumentano le possibilità che qualcosa vada storto. La sicurezza…
Lascia un commentoL’Italia è il primo produttore di vino al mondo, primo anche per qualità. Siamo invece indietro per quel che riguarda l’uso di tecnologie come Big Data e IoT in vigna e in cantina. Il rischio è perdere la leadership nei confronti di paesi più avanzati
2 CommentiL’attacco di venerdì scorso alla rete dei DNS della società Dyn, ha dimostrato che i dispositivi che costituiscono la Internet of Things devono essere sempre tenuti aggiornati, così come fate con il vostro smartphone ed il vostro computer.
Lascia un commentoLe piccole aziende vinicole sembrano tagliate fuori dall’uso delle tecnologie emergenti, come il monitoraggio dei vigneti con sensori o droni. La soluzione è unirsi, rimanendo ognuno con le proprie caratteristiche ma dividendosi le spese e godendo di tutti i vantaggi della tecnologia.
4 CommentiIl report pubblicato da Enolytics ad aprile di quest’anno, utilizzando il database dell’app Hello Vino, è un esempio di come usare i dati per il marketing.
Lascia un commentoL’utilizzo di tecnologie digitali nel processo di produzione del vino potrebbe avere un effetto rivoluzionario nell’antica arte del vignaiolo.
Lascia un commentoUna buona UX è data sia dalla qualità del prodotto che dalla piacevolezza e comodità da parte dell’utente, o del cliente, durante l’acquisto. Aggiungere alcune informazioni è semplice, magari con un QR-Code.
Lascia un commento