Un click e via, un selfie con la bottiglia preferita e poi parte la ricerca in una delle numerose app dedicate al vino. Potete fare una recensione, dare un punteggio, comprarla. Ma quanti sono gli utenti che le usano, e quante etichette sono mappate nei loro database?
Lascia un commentoTag: mercato del vino
Big Data dappertutto, ormai sono diventati la parola d’ordine del mercato. L’enorme quantità di dati che ognuno di noi lascia in rete, come Pollicino, non ci consente di tornare a casa ma di farci seguire dai prodotti, beni o servizi che siano. Ed il vino? Come usare le informazioni dei nostri clienti nel mondo del vino? Ecco tre semplici suggerimenti per cui basta anche un semplice foglio di calcolo
1 commentoDal Portogallo e dal suo blog Winelicous, Natália Andrade Viana ci fornisce ottimi spunti per migliorare la comunicazione del vino, identificando nel wine blogger il punto centrale della strategia.
Lascia un commentoNon è difficile iniziare ad usare i canali della comunicazione digitale per il vino. Si può iniziare in modo semplice e con poca spesa. E’ però fondamentale avere in mente la propria strategia di comunicazione
Lascia un commentoProdurre vino in Cornovaglia è un’attività relativamente nuova, ma a quanto pare piuttosto promettente. Leggiamo cosa ha da dirci su vino e tecnologia Sam Lindo, della Camel Valley Vinery.
Lascia un commentoLe piattaforme social non sono vetrine, ma luoghi di interazione tra persone. Nel marketing, l’interazione è fra l’azienda ed i suoi clienti. Vediamo tre semplici consigli per usarle al meglio.
Lascia un commentoQuarto rapporto di FleishmanHillard sulla presenza social delle cantine italiane. Aumenta l’importanza del contenuto, ma non il coinvolgimento con gli utenti ed e-commerce praticamente fermo
Lascia un commentoUn modo nuovo per acquistare il vino, direttamente dal produttore ed approfittando delle grandi quantità per ottenere ottimi sconti. È Vinix, primo wine club tutto italiano
1 commento