Vivino è una app famosa non solo tra gli appassionati, ma anche tra i consumatori meno abituali e meno smaliziati. Il suo successo è proprio il fatto che sia stata creata proprio per questo target di utenti. Vediamo cosa c’è dietro.
Lascia un commentoTag: app vino
Se avete una cantina con centinaia o anche migliaia di bottiglie di vino, con una rotazione veloce, ed avete necessità di tenere sempre conto di cosa sia rimasto nelle rastrelliere, qui trovate alcune app che fanno al caso vostro
1 commentoPer anni il sistema dei punteggi del vino ha segnato i mercati, orientando i gusti della critica e, ovviamente, del mercato. Mercato e punteggi nel…
Lascia un commentoLa critica enologica ha sempre trovato il suo posto nelle guide e, da una quindicina di anni, sui blog. Credo che tra i più vecchi…
Lascia un commentoOrganizzarsi il proprio viaggio comprese le cantine che si vogliono visitare. E’ quello che fa Wine Routes, app dedicata all’enoturismo made in USA progettata e pensata da Adrian Tamblin.
Lascia un commentoUn click e via, un selfie con la bottiglia preferita e poi parte la ricerca in una delle numerose app dedicate al vino. Potete fare una recensione, dare un punteggio, comprarla. Ma quanti sono gli utenti che le usano, e quante etichette sono mappate nei loro database?
Lascia un commentoIn mobilità è la parola d’ordine di questo decennio, ed il vino non fa eccezione. Le wine app sono il punto di accesso che dagli smartphone porta alle piattaforme con cui milioni di persone cercano, e comprano, vino. Essere presenti in questi database può essere un buon inizio per il proprio wine web marketing
Lascia un commentoIl traffico da smartphone ha superato quello generato dai computer da scrivania. Il mercato pubblicitario si rivolge sempre più ai dispositivi mobili e ormai c’è un’app per ogni cosa. E’ fondamentale ottimizzare il proprio sito web ed e-commerce per essere accessibile dai dispositivi mobile.
Lascia un commento