Anche il semplice atto di versare il vino nel bicchiere può essere migliorato grazie alla tecnologia. In questo post, il sistema ideato da Wineemotion per consentire un miglior lavoro in ristoranti e wine bar, e la gestione in autonomia del bere il vino al calice
Lascia un commentoCategoria: Food&Beverage
Smartfood e smartwine, il futuro della produzione passa per le Disruptive Technologies, per migliorare la qualità della produzione, e diminuire il consumo di acqua e pesticidi.
Lascia un commentoUn esempio di IoT applicata al vino, Wenda è un dispositivo che contiene dei sensori per registrare temperatura, irraggiamento ed inclinazione della bottiglia, dati che verranno registrati nella cloud e disponibili per il tracciamento.
Lascia un commentoWineapp.it si proprone di realizzare app dedicate non solo alla vendita del vino, ma soprattutto alla valorizzazione delle informazioni che fanno parte di quella ricchezza che è il terroir italiano
2 CommentiI dati raccolti valgono molto più della vendita di licenze software: social (gratuiti), giochini (gratuiti), app (gratuite). Monsanto ha sviluppato, con The Climate Corp. acquisita nel 2013, la piattaforma FieldView, già presente su oltre 40 milioni di ettari di campi coltivati in USA. Gratuitamente?
Lascia un commentoServe avere sensori nel vigneto 24 ore al giorno per tutto l’anno, oppure se ne può fare a meno? La tecnologia aiuta se ha uno scopo, che è quello che si prefigge VinNatur, ossia fare un vino sano in modo naturale.
Lascia un commentoApplicazioni dedicate al vino ce ne sono molte, ma Mappedeivini è stata una delle prime, con il disegno delle zone a denominazione e un database di 4000 produttori.
Lascia un commentoNon sono molte le aziende che hanno il coraggio di sperimentare l’uso di nuove tecnologie. A Guado al Melo nel 2014 hanno usato un drone per il rilevamento dello stato di salute di viti e terreno. Vediamo come è andata
Lascia un commento