Industria 4.0 è il termine con cui viene indicata la nuova frontiera della produzione industriale, quella fatta con l’utilizzo di robot, di sensori, di stampanti 3D ed Internet of Things, e dove l’operaio specializzato è sempre più spesso un ingegnere esperto di queste tecnologie.
Lascia un commentoCategoria: World Wine Web
Quanto valgono gli investimenti nelle startup che riguardano il cibo? qualche centinaio di milioni di € l’anno, come minimo. Uno spunto anche per chi si occupa di vino, non dite?
Lascia un commentoIl mercato del Food&Beverage sta diventando sempre più appetibile (è il caso di dirlo) per gli investitori, che spingono le nuove startup che stanno nascendo. In Italia non siamo messi male, ma sembra che siamo frenati
Lascia un commentoAlcune considerazioni sulle norme che regolano le comunicazioni ed il traffico telefonico, approvate lo scorso novembre. Parole da sapere: Zero-Rating e Net-Neutrality
Lascia un commentoTruffe nel vino a basso costo, truffe su bottiglie da decine di migliaia di €: il vino italiano e quello francese sono sotto tiro dei falsari. E’ necessario trovare un sistema efficace di tracciatura delle bottiglie
Lascia un commentoCosa sono le auto a guida autonoma, gli incidenti avvenuti nei rapporti all’autorità USA e la vicenda dell’incidente mortale del 7 maggio con una Tesla model S con Autopilot innestato
Lascia un commentoLe esigenze di monitoraggio di una pianta sono sempre le stesse, sia che stiamo parlando di un vigneto che di un viale alberato in città. Sono le diverse condizioni che portano ad implementazioni differenti
Lascia un commentoVari fattori nel mercato del vino dovrebbero indurre i viticoltori italiani a capire come funzionino le nuove tecnologie, dai sistemi di monitoraggio alle tecniche di mappatura.
Lascia un commento