Salta al contenuto

Precisione, un mercato in crescita

L’agricoltura di precisione è di certo un mercato in crescita.

Il futuro dell’agricoltura

Con una popolazione mondiale che arriverà a superare i 9 miliardi nel 2050, il fabbisogno di cibo disponibile dovrà necessariamente aumentare di conseguenza, e questo comporta una scelta che va compiuta già adesso: aumentare l’uso di concimi e farmaci o migliorare i sistemi di coltivazione senza allo stesso tempo distruggere le risorse idriche.

Sono scelte complesse, ed a causa delle implicazioni economiche e politiche che le conseguenze di queste scelte avranno, saranno le grandi multinazionali a dirigere il coro.

Gli agricoltori, ed i vignaioli tra questi, hanno però la possibilità di informarsi già da adesso, in modo da tentare, quanto meno, di indirizzare certe scelte.

L’export del vino italiano porta a casa oltre 5,5 Miliardi di €, ed è una delle poche voci nella bilancia commerciale con l’estero ad essere sempre in attivo. Per questo i produttori di vino hanno, o dovrebbero avere, la responsabilità di indirizzare le proprie produzioni in modo da essere preparati quando i propri lavoranti verranno sostituiti da robot vendemmiatori. 

Problemi da risolvere

La mancanza di controllo sulla maturazione dell’uva, fa stare quasi sempre col fiato sospeso i vignaioli fino al momento della vendemmia; è vero che per qualità i vini australiani e sudafricani non possono assolutamente competere con quelli italiani, ma si deve considerare anche che i vini top sono solo una parte della produzione, sempre superiore ai 40 milioni di ettolitri l’anno, italiana.

world-precision-agriculture-market-top-impacting-factors

Nei vini di fascia di prezzo medio bassa si rischia di perdere la battaglia con i vini di Australia e Sud Africa. Insomma, non ci crogioliamo sugli allori di essere sempre i primi produttori di vino. Non dimentichiamo inoltre che, in quanto a valore, i Francesi guadagnano il doppio di noi a parità (più o meno) di vino prodotto, e che in Cina l’Italia conta un decimo del vino francese.

Cambiamento climatico e viticoltura

C’è poi l’impatto su agricoltura e viticoltura dei cambiamenti climatici, argomento che nonostante non abbia l’importanza che meriterebbe nei mezzi di comunicazione mainstream, è al contrario un fatto ben noto e visibile a chi si occupa di coltivare quel che mangiamo e beviamo.

[wc_row][wc_column size=”one-half” position=”first”][wc_box color=”inverse” text_align=”left”]As well as saving money, a precision approach is far better for the environment, as there will be less chemicals going into the crop, and ultimately into the wine (Dr David Green, GIS expert at the University of Aberdeen)[/wc_box][/wc_column][wc_column size=”one-half” position=”last”]

Da qui al 2022 il [wc_highlight color=”blue”]mercato dell’agricoltura di precisione[/wc_highlight] potrebbe raggiungere la cifra di 7,8 Miliardi di $, tra acquisti di nuove tecnologie, sviluppi e investimenti. Sono un sacco di soldi, che oltretutto possono creare un indotto non indifferente nella generazione dei millennial e dei loro figli, di certo i più portati all’uso di tecniche innovative. [/wc_column][/wc_row]

Nel 2050 questa cifra potrebbe raggiungere i 240 Miliardi di $.

Se il vino italiano vuole migliorare la propria immagine nel mondo, è necessario agire su due fronti fondamentali: l’impatto ambientale ed il controllo dei vigneti. 

[wc_box color=”primary” text_align=”left”]Ogni viticoltore conosce il proprio territorio, ma i dati generali sono frammentati tra Consorzi e cantine. Diventa necessario iniziare a costruire un database unico nazionale con i dati del terreno e dei vigneti.[/wc_box]

Ecco perché è importante la viticoltura di precisione, iniziando a studiare come utilizzare in modo più sistematico sia la tecnologia GPS, per la creazione di mappe, che i sensori di misurazione delle caratteristiche del terreno e della vite per arricchire le mappe con altre informazioni utilizzando tecnologie GIS, Geographic Information System. 

Un altro fattore che diverrà importante è il controllo della filiera e la lotta alle contraffazioni. Ma questa è una tecnologia ben diversa, di cui parleremo più avanti.

[wc_box color=”info” text_align=”center” margin_top=”5″ margin_bottom=”5″ class=””]La Newsletter di Web in Vigna, per capire in che direzione si sta muovendo il mondo del vino[/wc_box]

[wc_button type=”success” url=”http://eepurl.com/cjrC9P” title=”Iscriviti!” target=”blank” url_rel=”” icon_left=”” icon_right=”” position=”center” class=””]Iscriviti![/wc_button]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *