Salta al contenuto

5 soluzioni per la gestione digitale della cantina

La gestione digitale della cantina è il nuovo paradigma per conservare al meglio le bottiglie della propria collezione, soprattutto nel caso di ristoranti ed enoteche di alto livello.

Queste soluzioni sono integrate con smartphone e dispositivi per la domotica, e consentono di tenere sotto controllo i parametri ambientali del frigorifero dove le bottiglie sono conservate. Oltre a questo, si può controllare dal proprio smartphone la posizione e la situazione delle bottiglie all’interno del contenitore anche da remoto. Come ho detto in un precedente post a proposito della gestione digitale della cantina, questo è un mercato in crescita, le previsioni dicono che nel 2027 gireranno quasi 3 miliardi di dollari.

Sono soluzioni adatte a cantine di un livello superiore, in particolare ristoranti stellati o enoteche di lusso; tra le aziende troviamo anche Avast, nota soprattutto per le sue soluzioni di antivirus. In ogni caso tutti i produttori offrono lo stesso tipo di prodotto, basato sulla tecnologia RFID per l’identificazione delle bottiglie.

1 – The Smart Cellar

Di questa azienda non si sa più nulla dal 2015, ed è un peccato perché proponeva un’ottima soluzione integrata per il controllo di temperatura, umidità e quantità delle bottiglie. I sensori RFID possono essere applicati direttamente dall’azienda vinicola, il lettore all’interno del frigorifero convertirà poi i dati in informazioni. Queste saranno a disposizione direttamente sullo smartphone del wine lover. Ho inviato loro una email per saperne di più, e vi farò sapere.

2 – SchmidtHK e Siemens

L’azienda di Hong Kong e la tedesca Siemens hanno stretto un accordo per entrare nel mercato dei sistemi di gestione della cantina. È una dimostrazione di quanto questo settore sia interessante anche per le big tech. I sensori RFID sono stati disegnati appositamente per le bottiglie di vetro piene di liquido. I tag infatti consentono di essere letti sia attraverso le scatole di legno che contengono le bottiglie che attraverso il vino stesso.  Anche le basse temperature non costituiscono un problema per i tag di Siemens. L’offerta è completata da una piattaforma web-based con cui si può controllare da remoto anche l’inventario dei vini.

3 – Elertus

L’azienda è specializzata in sistemi di sicurezza degli accessi basati su tag RFID; nel caso della soluzione Wine Protection System i dispositivi controllano non solo l’apertura dello sportello del frigo ma anche temperatura e umidità.  Il sistema è piuttosto semplice, si tratta di una piccola scatola di plastica che contiene il lettore a cui gli RFID inviano le informazioni. Può essere installata su qualunque armadio refrigerato, con quattro viti o un velcro adesivo. È tra le soluzioni più semplici e adeguata anche a piccoli refrigeratori da 20 bottiglie.

4 – La Sommelière

La soluzione di La Sommelière probabilmente più completa e professionale fra tutte quelle in elenco. Si tratta di armadi refrigerati multi zonali, quindi con la possibilità di scegliere varie temperature per diverse posizioni. I controlli sono fatti su temperatura, umidità, ricircolo dell’aria, vibrazioni; è prevista anche la protezione per l’effetto dei raggi UV. La parte digitale è demandata al sistema di riconoscimento e localizzazione delle bottiglie. Prima di inserire una bottiglia all’interno del frigorifero, questa viene fotografata e l’immagine inviata al database della piattaforma di gestione. Qui sono contenute le informazioni di decine di migliaia di etichette, ed è possibile aggiungerne di personalizzate. L’app di gestione poi consente  di localizzare la bottiglia all’interno dell’armadio. I prezzi vanno dai 900€ fino a 49 bottiglie ai 3000€ circa per frigoriferi da 329 bottiglie. 

5 – AVAST Smart Wine Cellar

Anche AVAST, nota azienda produttrice di soluzioni software di sicurezza, si è dedicata al mercato della gestione smart della cantina. I sensori possono essere installati in ogni tipo di contenitore; AVAST fornisce anche soluzioni personalizzate per costruire armadi refrigeratori adatti ad ogni esigenza. Ogni bottiglia è identificate grazie a tag RFID e catalogata con label personalizzabili. È possibile scegliere la bottiglia adatta tramite l’app di gestione, ad esempio indicando il cibo con cui deve essere abbinata. La soluzione di AVAST può essere adattata anche all’intera cantina e non solo ai singoli armadi refrigerati.

Photo by Carlos Muza on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *