Non è difficile iniziare ad usare i canali della comunicazione digitale per il vino. Si può iniziare in modo semplice e con poca spesa. E’ però fondamentale avere in mente la propria strategia di comunicazione
Lascia un commentoCategoria: Mercato del vino
Internet of Things vuol dire un sistema di oggetti, di sensori, di interruttori e motori che parlano tra loro, prendono decisioni automatiche secondo le indicazioni date dall’uomo. Ma più velocemente.
Lascia un commentoIn mobilità è la parola d’ordine di questo decennio, ed il vino non fa eccezione. Le wine app sono il punto di accesso che dagli smartphone porta alle piattaforme con cui milioni di persone cercano, e comprano, vino. Essere presenti in questi database può essere un buon inizio per il proprio wine web marketing
Lascia un commentoAbbinare vino e cibo non è sempre semplice, e non vale sempre la vecchia regola del bianco col pesce, rosso con la carne. La stessa cosa vale per gli strumenti del web, per ogni obiettivo vanno usati quelli giusti, così da ottenere il miglior risultato possibile. Sempre che il vino sia buono, naturalmente!
Lascia un commentoLe possibilità che offre la Rete sono molte, sia per chi ne usufruisce che per chi li utilizza. Le tecnologie innovative da usare in vigna, i canali di comunicazione e di vendita, sono una grande opportunità di lavoro per chi ne sa approfittare
5 CommentiCon tanti strumenti e canali a disposizione per parlare di vino, il rischio è fare confusione. In questo post vi presento brevemente 5 idee di web marketing per il vino, che troverete poi sui 5 Tutorial Tattici che potrete leggere iscrivendovi alla newsletter di Web in Vigna.
Lascia un commentoCostruire un sito web sembra ormai alla portata di tutti, ma a volte la troppa fantasia crea dei mostri digitali. Semplicità è la parola chiave, immediatezza dei contenuti e informazioni necessarie.
Lascia un commentoIl vino italiano non riesce a sfruttare pienamente le possibilità offerte dalla vendita online. Tranne alcune aziende più strutturate, il piccolo produttore preferisce ancora la vendita diretta
Lascia un commento