La pandemia ha evidenziato limiti e possibilità, ed anche l’automazione nella ristorazione sta iniziando ad avere un senso. Esperimenti di robot camerieri o sommelier, sistemi di prenotazione del cibo, sono tecnologie che fino all’inizio dell’anno sembravano non avere un gran futuro.
Ad esempio il robot per insalate di Chowbotic di nome Sally sembrava qualcosa di stravagante e non essenziale. Ma nel periodo del distanziamento sociale e delle delle pratiche igieniche, Sally diventa una necessità.
Lo stesso vale per un robot chiamato Chef B, che produce oltre 30 frullati in un’ora senza assistenza umana. Oppure un ristorante di hamburger di San Francisco che fa servizio da asporto attraverso un nastro trasportatore in miniatura. È il primo del suo genere in città, e l’automazione nella ristorazione diventa sempre più avanzata.
L’automazione alimentare, che diminuisce il contatto umano con il cibo nel processo di preparazione, è passata da un prodotto di nicchia a necessità. Il robot Sally è un chiosco autonomo in grado di mescolare dozzine di combinazioni di insalate con poca interazione umana. E considerando che mangiare al ristorante per ora è un ricordo del passato, il futuro delle insalate sembra piuttosto roseo.
Stavamo vendendo in scuole, ospedali e negozi di alimentari, erano il nuovo mercato per noi prima della pandemia. Le università sono rimaste chiuse, ma il mercato ospedaliero ha accelerato. Siamo stati una di quelle aziende che avevano la soluzione ideale per le circostanze che hanno cambiato il modo (Rick Wilmer, CEO di Chowbotic)
La food automation si svilupperà
Il mercato dell’agrifood sta percorrendo la strada dell’automazione. Gli aspetti sono tanti, come potete leggere anche qui. Tra le altre aziende alimentari e tecnologiche che hanno visto opportunità di crescita c’è Blendid, che ha creato il frullatore Chef B. Dopo i test in campus scolastici come l’Università di San Francisco e la Sonoma State University, Blendid è ora disponibile su DoorDash, una popolare app di consegna. Un drink da 33cl sull’app di Blendid costa 6$.
I frullati su DoorDash sono realizzati nella sede di Blendid a Sunnyvale e sono consegnati entro un raggio di 15 km. La presenza di Blendid sull’app di consegna è indicativa della crescente domanda di frullati della società durante la pandemia, secondo il CEO di Blendid, Vipin Jain.
E grazie alla popolarità di Chef B nei campus universitari prima della pandemia, la società è ora corteggiata dagli aeroporti di tutto il paese. I Venture Capital investono nel settore della wine tech, come scrivevo in questo post, e probabilmente inizieranno ad investire anche nella food tech.
Robot al ristorante
Nel ristorante Robot.he di Alibaba, a Shanghai, inaugurato nel 2018, le hostess umane si limitano a consegnare gli schermi touch. Il lavoro di parlare con gli ospiti e di servire la cena viene svolto da telefoni cellulari e robot mobili che simili ai rover di magazzino di Amazon. Cao Haitao di Robot.he spiega la logica di Alibaba: “A Shanghai, un cameriere costa fino a 10.000 yuan ($ 1.460) al mese. Sono centinaia di migliaia di costi ogni anno. E sono necessari due turni di persone. “
I bot, esclama Haitao, lavorano tutti i giorni senza lamentarsi. Le macchine stanno già ricevendo recensioni brillanti dai clienti che vedono enormi risparmi nel loro conto: “Normalmente per due o tre persone, un pasto costa circa 300-400 yuan ($ 44- $ 58), ma qui, tutto questo tavolo di cibo è appena finito 100 yuan ($ 15) “, spiega la cena Ma Shenpeng.
A Budapest, i robot del Enjoy Budapest Cafe possono servire cibo e bevande, raccontare barzellette, ballare con i bambini o uscire per chiacchierare con i clienti.
Il caffè, aperto dalla società informatica E-Szoftverfejlesztő nella capitale ungherese nel 2019, è gestito da un intero team di robot; mira ad aiutare a familiarizzare il pubblico con la rivoluzione tecnologica nell’automazione e nell’intelligenza artificiale.
I camerieri dei robot seguono percorsi fissi per consegnare ordini di cibi e bevande ai clienti, ai quali viene chiesto di tenersi alla larga dai robot.
Anche packaging e trasformazione
Secondo BCC Research, il mercato della trasformazione e del confezionamento degli alimenti vale circa 31,5 miliardi di dollari. Il 94% delle operazioni di imballaggio degli alimenti utilizza già la robotica. Per quanto riguarda la trasformazione dei prodotti alimentari, circa un terzo delle aziende utilizza la robotica.
I robot industriali sono diventati più flessibili ed efficienti con una migliore programmazione e sensori migliori. Questo aumento delle capacità robotiche, insieme all’aumento dei livelli complessivi di automazione nella ristorazione, sta permettendo agli impianti di lavorazione e confezionamento di introdurre nuovi prodotti sulle stesse linee di assemblaggio.
salve, è possibile avere il riferimento all’articolo del BCC citato alla fine del testo?
ciao Mattia. Il link è questo https://bit.ly/3beroF1, un articolo del 2016. Una versione più recente (2018) è questa https://bit.ly/3qu6RTy. Grazie per il tuo passaggio qui.