Salta al contenuto

3 punti per il cambiamento digitale del vino

Quando si parla di cambiamento digitale del vino, occorre tenersi lontano dal pericolo di voler per forza abbracciare ogni tendenza. La tecnologia digitale corre più veloce di quanto un’azienda riesca a seguirla, soprattutto se è un’azienda poco tecnologica, come una cantina.

Dal monitoraggio all’intelligenza artificiale, dall’uso dei droni all’uso dei Big Data nel marketing, occorre sapere quale settore tecnologico aggiungerà valore reale. In questo post ti mostro 3 punti chiave da considerare per capire la direzione in cui sta andando la tecnologia digitale.

1 – Vinificazione intelligente e sostenibile

Un progetto della Cornell University e della NASA utilizza immagini aeree per rilevare i primi segni di siccità e malattie nei vigneti. Uno spettrometro a infrarossi raccoglie dati di superficie e li invia per l’analisi. Nella regione di Lodi, in California, i ricercatori hanno utilizzato questa tecnologia per identificare l’accartocciamento fogliare della vite prima che si manifestassero sintomi visibili. Questo consente ai viticoltori di agire tempestivamente, indirizzare i trattamenti con precisione e persino ridurre l’impatto ambientale.

2 – La AI nella supply chain

Gestire la catena di approvvigionamento e distribuzione di un prodotto come il vino non è per niente facile. Occorre tenere conto dell’effetto della variazione stagionale nella domanda e offerta, che è fondamentale nel settore vinicolo.,
Valutare male la domanda può rapidamente trasformare in perdite le piccole variazioni nel comportamento dei consumatori, creando gravi problemi di inventario.
L’azienda austriaca Circly utilizza l’IA per tenere conto di fattori come il meteo, le festività e gli indicatori economici al fine di produrre previsioni di vendita automatizzate. Il cambiamento digitale del vino realizzato ottimizzando la supply chain produce minori costi di magazzino, meno sprechi e scaffali sempre riforniti. Alla fine, la IA riesce a rispondere alla domanda: chi beve cosa e perché?

3 – Data Analysis e Wine Lover

Non esistono solo i wine club per coinvolgere il cliente; questi rappresentano solo il 4,5% di tutti i dati utilizzabili per il marketing. Anche la fascia d’età degli iscritti al club non è rappresentativa, la maggior parte sono i genitori delle ultime generazioni. A volte anche i nonni.
Ben Gibson, founder di Winehub Commerce, promuove sistemi di fidelizzazione flessibili basati sul comportamento d’acquisto reale, piuttosto che sulle iscrizioni. Le analisi vengono fatte dai dati degli e.-commerce, le piattaforme possono iscriversi al programma e diventare clienti. Il sistema rileva automaticamente i segnali di disdetta di un ordine, invia al cliente offerte speciali e upgrade del programma di acquisto.
Tutto è completamente automatizzato, dalle email di benvenuto alle campagne di re-engagement. In media la piattaforma registra una crescita di oltre il 12% e alcuni clienti stanno raggiungendo il 40% o più.

AI e Vino: più facile per le nuove generazioni?

L’idea che l’intelligenza artificiale possa già valutare il gusto di un cliente potrebbe mettere a disagio alcuni sommelier. Dopotutto, il loro lavoro è consigliare e servire il vino. L’Intelligenza Artificiale può però essere un valido aiuto, proprio nell’analisi dei dati e quindi individuare prima di altri i trend di vendita. Le piattaforme digitali di gestione di magazzini e cantine sono estremamente utili per fare in automatico gli ordini e rifornire le scorte. Il cambiamento digitale del vino avrà successo se si limiterà a questo? Non è detto, la digitalizzazione del vino dovrà farci cambiare modo di vedere il mercato.

Difficilmente però un wine lover si affiderebbe ad una AI per scegliere il proprio vino, se non per trovare qualcosa di nuovo. Sarà sempre la sensibilità del degustatore a prendere il sopravvento. Ma questo è valido per le generazioni più vecchie, Boomer e GenZ. I più giovani hanno altri parametri, e soprattutto altri gusti di bevuta. Per loro potrebbe essere interessante studiare un modello di dati completamente dedicato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *