Salta al contenuto

Agricoltura indoor e tecnologia: il nuovo obiettivo

Tra Agricoltura e IA esiste un rapporto che ancora deve consolidarsi, a metà fra necessità di innovazione e attaccamento alla tradizione.

Al di là della rappresentazione bucolica del contadino, negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di aziende leader nel settore dell’agricoltura tecnologica ha iniziato ad usare le tecnologie digitali. Questo ha consentito di ottimizzare i processi per la sostenibilità e aumentato la produttività usando ed elaborando i dati raccolti. Statistiche, dati di produzione, analisi dei terreni, mappe satellitari, sono tutte informazioni che vengono poi usati per poter fare scelte accurate. La tendenza continuerà anche nei prossimi anni, con innovazioni di nicchia che si stanno lentamente affermando come pratiche più diffuse.

Gli agricoltori sono ancora scettici sulle nuove tecnologie

L’indagine Global Farmer Insights 2024 di McKinsey mostra che l’uso della tecnologia digitale in agricoltura continua a crescere a livello globale dal 2022. I paesi con aziende agricole più grandi , come Brasile e Stati Uniti, sono all’avanguardia. Agronomia digitale e hardware dedicato per l’agricoltura di precisione sono le tecnologie più richieste. Anche lo sviluppo di software dedicato alle necessità dell’agricoltura sta accelerando. Agricoltura e IA, specialmente con l’introduzione degli agentAI, diventeranno sempre più un binomio indissolubile.

Fonte: Indoor Farming Technologi Global Market Report

L’indagine del 2024 evidenzia inoltre che, poiché la principale preoccupazione degli agricoltori è il ROI, spesso sono restii ad adottare nuove tecnologie ancora percepite come “non comprovate”. Tuttavia, nonostante i rischi legati all’aumento dei prezzi degli input, agli eventi meteorologici estremi e alla volatilità dei prezzi delle materie prime, gli agricoltori intravedono tre principali opportunità per aumentare i profitti: sperimentare nuovi prodotti per aumentare la resa, sperimentare nuovi prodotti per la protezione delle colture e investire in tecnologie innovative.

Previsioni di forte crescita tecnologica per l’agricoltura indoor

Visti i rischi connessi con i cambiamenti climatici e gli eventi estremi che mettono a rischio i raccolti, è l’agricoltura indoor a vedere una accelerazione. Aggiungiamo anche una forte spinta alla produzione di cibo biologico e all’uso di tecnologie e processi eco-sostenibili. Questo porta a dare delle stime di crescita per il mercato globale delle tecnologie per l’agricoltura indoor dai 37 miliardi di dollari nel 2024 ai 42 miliardi di dollari nel 2025, raggiungendo oltre 68 miliardi di dollari entro il 2029.

Le innovazioni tecnologiche nell’agricoltura verticale, nell’agricoltura in ambiente controllato (CEA), nella robotica e nell’automazione sono ormai quotidiane. Intelligenza artificiale e analisi dei dati, come il monitoraggio real-time nell’automazione delle serre, sono i principali fattori trainanti di questa crescita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *