Molte sono le opportunità che la tecnologia oggi offre per il produttore vinicolo. Ne analizziamo brevemente tre, dal monitoraggio all’uso dei robot
Lascia un commentoTag: viticoltura sostenibile
Le città stanno diventando Smart, sempre più intelligenti e quindi fruibili più facilmente per i propri abitanti. Le stesse tecnologie, le stesse applicazioni tecnologiche possono essere usate anche dalle aziende vinicole. Vediamo qui 6 di queste tecnologie per la Smart Vineyard
Lascia un commentoI dati non producono ricchezza a meno che non vengano trasformati in informazioni, come l’uva che acquista valore quando trasformata in vino. Le ridotte dimensioni delle aziende vinicole europee portano ad una strategia di condivisione di risorse, dati e risultati
Lascia un commentoPortare sensori digitali nei campi coltivati è inutile se la connettività dati è scarsa. Alcune aziende stanno trovando soluzioni per risolvere il problema
Lascia un commentoUn’azienda tecnologica che si occupa di sistemi di monitoraggio dei vigneti, stazioni meteo e viticoltura sostenibile, il tutto fra le colline della Toscana. E’ Netsens, che ci spiega come il mondo della viticoltura si stia avvicinando sempre più a quello della tecnologia
Lascia un commentoUsare la tecnologia a prezzi sostenibili, risparmiando sulle spese per i trattamenti e la gestione. La Internet of Things sembra proprio in grado di poterlo fare, e da Alghero l’azienda Primo Principio ci spiega come
Lascia un commentoServe avere sensori nel vigneto 24 ore al giorno per tutto l’anno, oppure se ne può fare a meno? La tecnologia aiuta se ha uno scopo, che è quello che si prefigge VinNatur, ossia fare un vino sano in modo naturale.
Lascia un commentoNon sono molte le aziende che hanno il coraggio di sperimentare l’uso di nuove tecnologie. A Guado al Melo nel 2014 hanno usato un drone per il rilevamento dello stato di salute di viti e terreno. Vediamo come è andata
Lascia un commento