Analisi, costruzione della strategia e sua realizzazione: metodo semplice ed efficace in ogni mercato, soprattutto per vendere il vino nei canali online.
Ho intervistato Letizia Sebregondi, fondatrice di Gr@pes, società di marketing dedicata al mercato vinicolo.
Passiamo quindi alle domande e soprattutto alle risposte di Letizia.
Rolando: Ciao Letizia, e grazie per il tuo tempo. Leggo sul tuo profilo Linkedin che hai lavorato molto nel marketing del vino. Vuoi raccontarci brevemente le tue esperienze in questo settore? Letizia: Sono Laureata in Economia e Marketing a Bologna, ho lavorato in mercati chiave come Cina e Stati Uniti seguendo l’export per l’azienda vinicola Castello del Terriccio. Nel 2011 mi sono trasferita in Brasile dove ho collaborato con lo storico gruppo Vinci-Mistral, sviluppando la strategia di marketing per i brand del portfolio e la rete di clienti on-trade e off-trade. Tornata in Italia durante la collaborazione con Tannico.it ho intuito le grandi opportunità che l’online offre alle cantine italiane in termini di vendita e di prossimità con il cliente finale. Nel 2018 ho fondato Gr@pes, società di consulenza che supporta le aziende vitivinicole nello sviluppo della strategia B2B e B2C online.
R: come è il rapporto tra l’industria del vino e l’innovazione digitale? Lo temono, ci credono, investono? O vogliono solo avere i like sulla pagina facebook? L: È un rapporto in divenire, in un primo momento scetticismo e timori la facevano da padrone, ormai la maggior parte delle aziende ha capito che ci possono essere delle opportunità importanti. Inoltre il canale online accorcia la distanza fra cliente e produttore dando una visibilità internazionale in pochissimi click. Spesso però manca una visione strategica e controllo del canale, anche nelle grandi aziende, portando a insoddisfazioni sui risultati. Non basta avere un proprio e-shop per vendere.
R: Cosa hai imparato lavorando con Tannico?
L: È stata un’ottima esperienza, ed è proprio durante questa collaborazione che ho intuito l’opportunità di mercato ed ho deciso di fondare Gr@pes. Dentro Tannico definivo e supervisionavo la pianificazione delle offerte (ne inviavamo min. 2 al giorno), avendo quindi una visione d’insieme dei trend di mercato, delle dinamiche di prezzo e dei fattori che determinano il successo o no di un brand online.
Cantine vinicole e canali online
R: Vedo ancora in giro, per quel che riguarda il vino ma non solo, siti web fatti come 20 anni fa. Come fare a convincere un’azienda, un distributore, una enoteca, che avere un sito web vecchioe difficilmente navigabile è come avere una vetrina sporca?
L: In Italia si investe poco in linea generale, e spesso le cantine sono state scottate da cattive esperienze precedenti. Bisogna quindi conquistare la fiducia, e accompagnarle passo per passo, dimostrando la bontà del proprio lavoro. È un lungo processo.
R: Veniamo alla tua società, Gr@pes. Quando è nata, qual è il vostro obiettivo, cosa vi proponete?Letizia Sebregondi, founder di Gr@pes
L: Ho fondato Gr@pes a metà del 2018; è una struttura molto duttile che si avvale di collaboratori o agenzie/società esterne a seconda dei progetti, che sono ritagliati sul cliente. Questa è la risposta a un’esigenza di mercato, che ancora vede la maggior parte degli introiti e, di conseguenza, degli investimenti nel canale off-line. L’obiettivo di Gr@pes è di supportare le cantine nello sviluppo della vendita e marketing online fornendo know-how strategico e servizi flessibili e rapidi.
R: Stai lavorando su un progetto particolare, in questo momento?
L: In questo momento il progetto più interessante è un “wine club” per una nota azienda toscana che ha un bel flusso di turisti da tutto il mondo. I risultati ottenuti dal lancio sono molto interessanti e dimostrano come il modello DtC, (Direct to Consumer) che negli USA è già diffuso, sia una grande opportunità in termini di fatturato, marginalità e comunicazione. Negli Stati Uniti infatti circa il 60% del fatturato delle piccole medie cantine deriva dalla vendita diretta e dal “wine club”.
[su_quote]Quando un turista è venuto in visita e ha conosciuto l’azienda ha una propensione all’acquisto e riacquisto molto più alta, quindi le opportunità sono molteplici[/su_quote]
R: e dei progetti di espansione di Gr@pes cosa puoi dirci?
L: Vogliamo creare sinergie durature con agenzie e esperti del settore per divenire leader di mercato nella fornitura di consulenze e servizi online per le aziende vinicole.
R: Gli Influencer per la moda, il turismo, il cibo, sono noti anche a chi non si occupa molto di quel che accade online. Nel vino invece rimane tutto circoscritto ai wine lover. Questo dipende dal fatto che il vino è un mercato di nicchia o perché non si trova, tra di loro, chi vuole mettere la faccia dentro al bicchiere?
L: Il vino è un mercato relativamente di nicchia dove i social convertono ancora molto poco. Questo perchè è un prodotto non molto in linea con il “lifestyle” proposto su instagram & co. e non è possibile vendere alcolici su queste piattaforme. Di conseguenza gli investimenti sono minori e vi sono meno follower. Inoltre il marketing nel vino è spesso considerato trade-marketing e non si investe sulla comunicazione con risultati spesso molto brutti e di stile “fai da te“.
R: Noto che mancano molto i contenuti, per il vino. Le foto su Instagram alla fine sono quasi tutte uguali, e molto poche raccontano una storia. Eppure il vino di storie da raccontare ne avrebbe tante, ogni produttore, ogni distributore, ogni enotecaio ne ha una manciata da poter condividere. Qual è il problema, secondo te, se il problema c’è, naturalmente.
L: Sono d’accordo, gli account social del vino non brillano per originalità. Spesso però se vai in una fiera di settore le informazioni che ti vengono date durante le degustazioni nei vari stand sono sempre le stesse: uva, denominazione, vinificazione e invecchiamento.
[su_quote]C’è un problema a monte nella comunicazione del vino che è spesso o troppo tecnica o poco accattivante per il consumatore finale, quando ogni etichetta, ogni azienda ha una sua filosofia, storia e vita che si potrebbe raccontare. Pochi produttori si distinguono nello storytelling[/su_quote]
R: E concludiamo, cosa puoi dire ad una enoteca per migliorare la propria presenza online e trasformare i fans in clienti?
L: Lavorare su messaggi e contenuti molto targettizzati. Il cliente ormai ricerca un’esperienza unica ed è disposto a pagare di più per averla. Come si sviluppa un’offerta targetizzata? Osservando fan e clienti e studiando i dati sul loro comportamento che le piattaforme ci forniscono.
Ringrazio Letizia per il tempo che mi ha concesso. Cosa impariamo dalle sue parole? Parecchio .
Primo, la conferma chela distanza fra produttore e consumatore è uno degli ostacoli per la creazione del gruppo dei propri fans, la community degli appassionati. Perciò i canali online per vendere il vino vanno supportati da una strategia almeno di medio periodo. Se volete saperne di più, potete leggere il rapporto sul marketing online del vino.
Secondo, un punto cruciale. Letizia conferma che i canali online per vendere il vino sono gestiti senza strategia ed in modo casalingo. Ma, aggiungo io, se non si gestisce il mercato prima o poi lo farà qualcun altro al posto nostro e quindi la maggior parte del guadagno non andrà in tasca al produttore.
La storia e le esperienze rimangono semplicemente un fattore iconografico, mentre invece dovrebbero fare parte del prodotto. E questa sembra proprio la strategia di Gr@pes.
Usiamo i cookies su questo sito web per offrirti l'esperienza di navigazione migliore in base alle tue preferenze ed alle tue visite precedenti. Facendo click su "Accetta tutto" consenti l'uso di TUTTI i cookies. Altrimenti puoi visitare "Cookie Settings" per dare consensi singoli
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
6 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minutes
This cookie is set by CloudFlare. The cookie is used to support Cloudflare Bot Management.
sp_landing
1 day
This cookie is set by the provider Spotify. This cookie is used to implement audio content from spotify on the website. It also helps in collecting information on user interaction with this audio content.
sp_t
1 year
This cookie is set by the provider Spotify. This cookie is used to implement audio content from spotify on the website. It also helps in collecting information on user interaction with this audio content.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gat_gtag_UA_79548362_5
1 minute
This cookie is set by Google and is used to distinguish users.
_gid
1 day
This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form.
ajs_anonymous_id
1 year
This cookie is set by Segment.io to check the number of ew and returning visitors to the website.
CONSENT
16 years 4 months 7 days 8 hours 14 minutes
These cookies are set via embedded youtube-videos. They register anonymous statistical data on for example how many times the video is displayed and what settings are used for playback.No sensitive data is collected unless you log in to your google account, in that case your choices are linked with your account, for example if you click “like” on a video.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
YSC
session
This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
yt-remote-connected-devices
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt-remote-device-id
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.