Riprendo a scrivere alcuni post in argomento startup, in particolare cosa succede fra il settore Food & Beverage e i Venture Capital. Per una startup è fondamentale trovare fondi per lo sviluppo, così in questo post vedremo alcuni esempi di finanziamenti.
Finanziamenti in ribasso per il food & beverage
Secondo i dati di PitchBook, le startup del settore alimentare e del beverage hanno raccolto 7,8 miliardi di dollari nei primi tre trimestri del 2022. Le condizioni non erano certo le migliori, e probabilmente non lo saranno per molti altri mesi. Già dalla fine del 2021 si iniziavano a vedere delle incrinature nelle grandi aziende tecnologiche, quelle che poi trascinano tutto il settore. Le Big Tech hanno iniziato a licenziare dopo anni di assunzioni a pioggia, e i Venture Capital hanno iniziato ad usare in modo più oculato i loro investimenti.
Però, nonostante il mercato difficile, molti investitori stanno ancora cercando aziende innovative nel settore Beverage e i Venture Capital vedono in questo mercato molte opportunità.
Alcuni dei principali investitori USA nel settore alimentare e delle bevande includono AF Ventures, AgFunder e Barrel Ventures. In particolare AgFunder, compagnia con sede a San Francisco e fondata e gestita da sole donne, ha finanziato Fable Food, una azienda alimentare alternativa australiana. In questi periodi in cui si parla di carne sintetica con un certo italiano disgusto, Fable Food vende preparati a base di funghi sia per la preparazione di sughi che in forma di piatti che assomigliano ad una bistecca. Nata nel 2019, hanno avuto fino ad ora 14,8 milioni di $ di finanziamenti. La mia opinione è che dobbiamo promuovere e tenerci strette le nostre ricette e cibi italiani, ma senza guardare con distaccato disprezzo i cibi alternativi. Il rischio è di restare fuori da un mercato che, tra 5 anni, potrebbe essere appannaggio di USA, Israele e Australia.
Logistica, Delivery e nuove tecnologie alimentari
Il mercato Food e Beverage e i Venture Capital hanno avuto il massimo del loro rapporto nel 2021, come tanti altri settori. Il 2022 iniziato con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha frenato un po’ tutti gli investimenti, ma il mercato del cibo è sicuramente ancora la parte interessante.
Un’altra azienda del settore Food finanziata da AGFunder è Future Fields, che si occupa di estrarre le proteine dagli insetti grazie ai loro impianti biotecnologici. Anche questo argomento sensibile, in Italia, ma vale lo stesso discorso che ho fatto prima: evitare di investire nella ricerca rischia di vederci tagliati fuori dal futuro mercato. Fino ad ora, nei diversi round, ha ottenuto quasi 19 milioni di $, fondata nel 2018 e sede in Canada.
Il record per il finanziamento maggiore spetta a Goldbelly, sede a New York e nata nel 2012, che ha avuto a maggio 2021 un finanziamento di 100 milioni di dollari grazie ad un Private Equity californiano. Fino ad ora ha raccolto 133,1 milioni di dollari in una serie C. È un marketplace online dove si trovano specialità alimentari a base di prodotti artigianali locali. L’azienda offre servizi logistici fornendo scatole e confezioni per la spedizione degli ordini, e una piattaforma integrata dedicata ai ristoranti. In questo modo offrono gli strumenti per le ordinazioni e le consegne a domicilio anche per i piccoli food shop che, altrimenti, avrebbero difficoltà nel fare delivery.
Piattaforme di scambio per i fine wines
Per il settore beverage, Flaviar, con sede a New York, ha raccolto 13,9 milioni di dollari. È un club dedicato ai liquori che consente agli iscritti di provare un insieme di liquori diversi grazie al loro servizio in abbonamento
Oltre a Goldbelly e Flaviar, altre startup finanziarie nel settore delle bevande includono RightRice e Sophie’s Kitchen. RightRice, con sede a San Francisco, ha raccolto 5,5 milioni di dollari. RightRice ha sviluppato un’alternativa al riso creata interamente da verdure. Sophie’s Kitchen, con sede a Dover, Delaware, ha raccolto 5,6 milioni di dollari. Producono frutti di mare a base vegetale e comprendono alternative di pesce vegane a base vegetale non OGM e senza glutine.
Nel settore dei vini pregiati, ossia i fine wines, sta crescendo rapidamente Vinovest, azienda californiana che si occupa dello scambio di vini pregiati tra collezionisti. Hanno sviluppato una piattaforma di ricerca e scambio ed inoltre aiutano nell’acquisto e forniscono il servizio di conservazione delle bottiglie. È possibile vedere le bottiglie o tramite una webcam piazzata sullo scaffale o andare di persona in qualunque momento. Organizzano anche esposizioni per i collezionisti che vogliono presentare le loro collezioni ad acquirenti e investitori.
Il mercato del cibo è indubbiamente il settore in evoluzione, sia per quel che riguarda i sistemi di distribuzione e logistica che le nuove tecnologie di produzione. I cibi vegetali stanno diventando sempre più interessanti, sia in ottica di sostenibilità ambientale che di accesso al cibo. Probabilmente in questi anni si stanno mettendo i mattoni per la prossima rivoluzione alimentare.
Foto di Marcelo Verfe su Pexels